L‘Artigiano in Fiera ha 17 anni e si appresta a diventare adulta. La manifestazione, che si svolge dall’1 al 9 dicembre in Rho Fiera, è nata nel 1996 per concentrare in un unico evento tutto il mondo che ruota attorno all’Artigianato. Ormai giunta a piena maturazione da molti anni, si tratta della principale mostra internazionale di questo importante soggetto economico, culturale e sociale.
L’artigianato, storicamente, è infatti la prima forma economica di produzione di manufatti e la nostra penisola vanta una grande tradizione artigiana. Dagli orefici fiorentini ai vetrai muranesi, dai tessitori pratesi ai fabbricanti di carta fabrianesi e così via. Oltre a quelli storici, noi sappiamo che è sempre esistita e continua a esistere una vastissima platea di questi piccoli imprenditori che si occupano di qualsiasi settore manifatturiero, ognuno infondendo passione e talento nei propri prodotti.
L’Artigiano in Fiera ci permette di entrare in contatto con questo fantastico e laborioso universo, mostrandoci artigiani italiani e provenienti da tutto il mondo. L’ingresso è gratuito e la soddisfazione assicurata… Andarci non solo è utile per confrontarsi con le altre culture, ma anche indispensabile per scoprire un mondo che oggi rischia di venir dimenticato e, purtroppo, sparire.
Seguo questa manifestazione da molti anni, proprio per i motivi che dici tu – il confronto con altre culture, soprattutto America meridionale, Asia, Africa. Ci ritorno anche tre volte a sessione, proprio per approfondire alcuni particolari di prima mano. E’ in agenda anche quest’anno… quindi ne vedremo delle belle !
mfr