Toledo è il nome della bellissima città spagnola, parte di quello del vicerè di Napoli Don Pedro Álvarez da Toledo ma anche di una fermata della Metropolitana di Napoli. La Spagna e questa città sono legate storicamente e culturalmente: si sono influenzate a vicenda molto profondamente e hanno contribuito a definire il carattere di Napoli che conosciamo tutti. “Unica” è forse l’aggettivo migliore per definire gli alti e i bassi dell’anima di una città che è più uno stato indipendente, a livello culturale.
La linea 1 della metropolitana di Napoli fa risalire le proprie origini fin dal 1963, epoca in cui altre città italiane come Milano costruivano la propria rete sotterranea. Tuttavia la linea ha visto la luce nel 1995 e da allora la costruzione di nuove fermate è stata incessante. Le stazioni Dante e Museo, aperte rispettivamente nel 2001 e nel 2002, sono state progettate da Gae Aulenti, di cui abbiamo già parlato a proposito della dedica della piazza a Milano.
Toledo invece è stata progettata dallo spagnolo Oscar Tusquets, quasi un ritorno simbolico della sorella per omaggiare la stupenda città borbonica. Ci sono in bella mostra un tripudio di mosaici, forniti dal gigante vicentino Bisazza, che riportano alla grande storia della città e delle zone limitrofe come Pompei, le mappe topografiche storiche, i simboli della Repubblica Napoletana del 1799 e molto altro. L’impressione è quindi di poter entrare in un capolavoro lontano dalla luce del sole. Proprio per questo Toledo rientra nelle cosiddette Stazioni dell’Arte, un insieme di fermate pensate per essere dei veri e propri monumenti sotterranei.
La stazione è stata riconosciuta come la più bella d’Europa dal Daily Telegraph e tutti i napoletani possono essere orgogliosi di questo riconoscimento. In una città che nasconde tesori, palazzi e monumenti di grandissima importanza ma che è conosciuta per ben altre cose, questa notizia può contribuire a dare lustro all’immagine della città. Noi nordici dobbiamo inchinarci a quest’opera, visto la pessima progettazione estetica della nuova metro 5 milanese che dà proprio l’idea di un’infrastruttura funzionale ma non bella. Napoli, in questo ambito, svetta su tutte le città italiane e su molte europee e vale quindi la pena riconoscerlo. In ogni caso, se avrete la possibilità di visitare Napoli, fate un giretto per la stazione e scriveteci le vostre impressioni!
Le fermate della metropolitana possono ridursi a non luoghi, mero transito, cemento, cartelli segnaletici. Questa creazione napoletana è un’esplosione di colori e forme!
Grazie di avermi mostrato quest’eccellenza della bistrattata Napoli. Pensare che io non sapevo neppure che ci fosse la metro. In tv si vedono sempre e solo cumuli di spazzatura, purtroppo!
Da napoletano, ti ringrazio. Un articolo che riconosce in Napoli qualcosa di positivo, scritto da un Milanese, va apprezzato ancor di più e condiviso con altri (Napoletani e Milanesi). Cerchiamo di far capire, anzi direi insegnare, all’attuale classe dirigente che non si accetta cultura e politica da chi si crogiola in pregiudizi da ignorante.
Complimenti per il blog, ti auguro di crescere e diventare un riferimento.
Napoli è un vero gioiello d’Italia! Purtroppo i media ne danno spesso e volentieri un’immagine negativa, dalla quale non traspare la grande anima della città! Ne sono stata piacevolmente sorpresa, quando ho avuto l’occasione di passarci una giornata in ottobre. Naturalmente, avendo fatto quest’esperienza solo per le vie del centro e quelle in cui ci sono i famosi presepi, non posso dire di aver visto tutto, ma posso sinceramente dire che non ha nulla da invidiare a nessun altro posto, anzi! E’ una vera e propria meraviglia, di natura e di arte!
Buono a sapersi! Auguroni a tutti i napoletani e chi vi transita!
Toledo… cosa mi ricorda? Ah sì: Matilde Serao, scrivendo di lei, la definì “la gran via”.
Le sue parole: Abitare a Toledo, vivere a Toledo, aver bottega a Toledo, fu, è,come un’eredità degli avi,come il rispetto ad un costume sacro…
Bella la stazione. Speriamo che non faccia la stessa fine.
E’ bello esserci trovati a metà tra la tube di Londra e la metropolitana di Napoli. A presto!
Per la precisione la denominazione della stazione(che in realtà “fisicamente” è in via Diaz) della metropolitana è correlata, naturalmente, alla vicinissima via Toledo (ritornata ad essere tale intorno alla metà degli anni 90, dopo decenni di ridenominazione in via Roma).
Effettivamente è un capolavoro. La speranza è che tale possa rimanere nel tempo, a breve e soprattutto a lungo.
Napoli è sempre un’emozione, soprattutto in metrò!
Reblogged this on FOTOGRAFIA TURISMO ITALIA and commented:
Articolo interessante e significativo delle potenzialità insite dell’Italia nell’essere il Paese con le maggiori risorse e attrattive per il turismo internazionale.
Grazie da una napoletana che ha spesso maltrattato la sua meravigliosa e tragica città!
W Napoli! E chi ne parla in questi termini, che c’è bisogno… altrimenti il bello viene spazzato via da tutto il lercio, ed il lercio non aiuta a crescere, mentre il bello sì! 🙂
Napoli. batte Luoghi comuni, uno a zero.
Mi hai messo curiosità, prendo il primo treno per Napoli…
Uno dei tanti piccoli motivi che deve far sentire i Napoletani orgogliosi di vivere nella loro città
La stazione è veramente bellissima, così come quella della fermata Materdei (stessa linea). All’esterno della stazione, inoltre, è di grande impatto suggestivo l’installazione di un’opera di William Kentridge, un cavallo, peraltro sistemato in asse con l’altro cavallo storico della statua eretta in piazza Bovio.
In generale, tutte le stazioni metro di Napoli (ma attenzione: quelle della Linea 1) custodiscono opere d’arte.
La storica e antica Linea 2 ha stazioni molto più convenzionali e anonime. In pessime condizioni invece le linee Cumana e Circumvesuviana.
[…] Articolo completo: italiaiocisono.wordpress.com/2013/01/09/la-fermata-della-metro-piu-bella-deuropa-e-toledo-a-napoli […]
Bella stazione! Certo che paragonarla alla metro di Milano è devastante per Milano: le stazioni della M1 rossa sono state un po’ sistemate recentemente, ma è solo con la M3 gialla che si sono avute stazioni che non sembrassero dei loculi. Molto meglio, in questo senso, la metro di Torino: stazioni molto più ariose, luminose, anche se comunque pensate come spazi funzionali.
Mi chiedo però quanto a lungo una stazione della metropolitana possa resistere al degrado urbano tipico delle grandi città. Sempre per restare in tema con Milano, ci ho messo diversi mesi a rendermi conto che, come edificio, la Stazione Centrale è effettivamente stata creata secondo canoni estetici (che possono piacere o non piacere, ma l’intenzione era quello di farne un complesso bello da vedere): quello che ti colpisce quando scendi dai treni (che belli certo non sono…) è lo sporco, le incrostazioni di origine animale… e umana, e la piacevole frequentazione di ubriachi e barboni accampati in molti angoli.
Straordianariamente bella!
Io adoro Napoli e mi fa tanto rabbia il degrado che la rovina ogni giorno di più. Sicuramente ha vissuto tempi migliori, ma c’è ancora tanta bellezza da vedere e da difendere. Grazie per avermi mostrato queste immagini.
Molto bella, anche se per me la migliore rimane tutta la metropolitana moscovita 🙂
Non ho molta esperienza di metrò, ho visto pochi esempi. Mi è piaciuta la linea di Amsterdam, all’epoca isolata in una rete di tram.
Milano è un problema: ascensori guasti e barriere architettoniche ovunque. Provate a farvela con una persona in carrozzina e mi raccontate. Quante bestemmie!
Piuttosto: bella trovata privare Napoli degli autobus. Idea geniale. Davvero la scelta giusta al momento giusto.
grazie del post, andrò a Napoli appena possibile!
Reblogged this on IL MONDO DI ORSOSOGNANTE.
Grazie! dal tuo articolo è nata una bellissima discussione nella nostra scuola durante l’ora di geografia!
Visita il nostro blog ! 😉
Queste notizie mi riempiono d’orgoglio! Uno degli obiettivi di Italiaiocisono è proprio quello di alimentare il dibattito su questi temi così importanti. Speriamo che anche i prossimi post possano essere stimolanti!
…finalmente un milanese che vede Napoli non come piace a Milano!
Confermo! Ha un che di orientale ! È stupenda!