L’Accademia Navale di Livorno è un importante ente universitario che si occupa della formazione degli Ufficiali della Marina militare italiana. Esso sorge su un’area occupata dal lazzaretto di San Jacopo, di origine rinascimentale, che era collegato al lazzaretto di San Rocco, dove sorgeva il Cantiere navale fratelli Orlando, e al lazzaretto di San Leopoldo, costruito dal Granduca di Toscana.
Sulla superficie individuata da questi lazzaretti, inglobando parti delle strutture esistenti, è stata costruita l’Accademia Navale e inaugurata il 6 novembre 1881. Da allora questo importante ente si è occupato di formare gli ufficiali della Marina Militare italiana, nata nel 1861. Con la seconda guerra mondiale l’Accademia si è trasferita temporaneamente a Venezia e successivamente a Brindisi, per via dei danni provocati dai bombardamenti aerei. Da allora l’Accademia ha continuato lungo la strada della formazione, entrando nell’immaginario comune grazie al celebre veliero intitolato ad Amerigo Vespucci, la nave-scuola utilizzata dall’Accademia per formare i propri allievi. Oggi vediamo un video digitalizzato grazie al prezioso lavoro dell’istituto LUCE, che mostra l’addestramento vario a cui viene – o meglio, veniva- sottoposto un aspirante ufficiale di Marina.
Seppure i fini dell’Accademia non siano proprio pacifici, forse è meglio pensare che i ragazzi dell’Accademia vengano formati sopratutto per difendere le frontiere nazionali, ma anche per la continuare la secolare tradizione marittima che ha contraddistinto la nostra storia e cultura, dagli antichi Romani, al Rinascimento, per arrivare ai giorni nostri. Un patrimonio di storie personali di famiglie di pescatori, di grandi navigatori e in generale di un mondo dall’avvenire incerto. Oggi questo settore sta cambiando rapidamente volto, e l’umiltà dei lavori legati al mare non è visto come un’opportunità di carriera come nel passato. Ci auguriamo che non venga spezzato il forte legame che unisce da lunghi secoli l’uomo e il mare, bensì rinsaldato grazie a nuove tecnologie e, soprattutto, a nuovi amanti della navigazione.