La forza dell’articolo 9 della Costituzione italiana.

«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione»

L’articolo 9 della Costituzione, spesso non rispettato e non considerato con la giusta importanza nel percorso formativo degli studenti, dietro l’apparente semplicità dei termini nasconde una grandissima forza comunicativa. Ci obbliga a riflettere sugli obiettivi principali che la Repubblica nata nel 1946 ha posto davanti a sé: la garanzia che i figli usufruiscano del patrimonio culturale e lo tutelino a loro volta.

Di generazione in  generazione, deve essere tramandata e infusa la convinzione di avere un patrimonio composto da un insieme vastissimo di beni materiali e immateriali da valorizzare e difendere così come si difendono gli affetti personali. L’ultima parola, “Nazione”, non ci da via di scampo. La Nazione esiste attraverso la cultura, il paesaggio e il patrimonio e prospera attraverso la ricerca: il popolo esiste -e si forma- attraverso questi aspetti.

Ognuno di noi deve chiedersi se nel suo piccolo stia contribuendo a costruire il paese che i padri costituenti hanno immaginato. Il rispetto parte dal singolo individuo e pone le basi della società civile, quindi diffondere questo importante articolo della Costituzione è un primo, grande passo per la riscoperta dei valori che ispirano -o dovrebbero ispirare- ogni cittadino italiano. Una maggiore considerazione dell’articolo 9 è sicuramente un buon punto per ripartire e ripensare un paese che ha perso da qualche tempo la via maestra.

Pubblicità

17 commenti su “La forza dell’articolo 9 della Costituzione italiana.

  1. ludmillarte ha detto:

    potessi cliccare like all’infinito, lo farei! 🙂 grazie grazie grazie

  2. Anonimo ha detto:

    Grandissimo articolo. Se lo ricordassero i nostro politici. Il mondo straordinario degli eroici ricercatori italiani, che ho avuto avuto il grande piacere di conoscere e con alcuni di loro collaborare. In Italia nonostante siano trattati spesso a pesci in faccii ci sono comunque eccellenze straordinarie. Grazie davvero dell’opportunità del post

  3. Comandante Lupo ha detto:

    Mi domando cosa penserebbero gli estensori dell’articolo se vedessero come sia rimasta lettera morta le loro idee.

  4. natrima ha detto:

    Sacrosante parole 😦

  5. evergreen ha detto:

    l’articolo 9 è sicuramente il mio articolo preferito. se ci fosse l’iniziativa “adotta un articolo della Costituzione” adotterei di certo l’articolo 9, perché la repubblica “tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione”. gestisco una pagina facebook che ho creato, che si chiama appunto Articolo 9 della Costituzione, di cui vi invito a diventare fan 🙂

  6. GabrieleRomano ha detto:

    quanti articoli non sono rispettati… una marea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  7. […] La forza dell’articolo 9 della Costituzione italiana.. […]

  8. matildaschiavon ha detto:

    complimenti un articolo veramente interessante

  9. Giovanni Damiani ha detto:

    Interessante. L’ho pubblicato sulla pagina FB del Circolo Culturale Orbetellano.

  10. Anonimo ha detto:

    ogni singolo articolo della nostra Costituzione è stat pensato per dare un indirizzo chiaro ed etico alle azioni di noi tutti, cittadini e governanti.
    Non servono nuove leggi ma semplicemente mettere in atto la Costituzione.
    Questo non avviene da lungo tempo per quel che riguarda, qui, l’art.9, e ancor meno, oggi, per quel che riguarda Art. 3. ‘Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche…’ e pare, però che per talUNO non sia così.

    sheragraiemoltedellatuattenzione

  11. gianpiccoli ha detto:

    credo che semplicemente … stiamo cambiando e cambiano le nostre idee sulla cultura e la salvaguardia … ammettiamolo, la cultura delle cose passate DEVE essere salvaguardata, ma il mondo va avanti, l’esistenza non si ferma … è cultura anche questa. Ricordiamoci che se non si procede dal basso, non si arriverà mai in alto.

  12. cordialdo ha detto:

    Già! La Costituzione va rfispettata ed applicata non modificata calpestando l’art. 138 come vuole fare la maggioranza del governo Napolettusconi!!!

  13. cariolaart ha detto:

    il blog mi piace ma non si dovrebbe dire sempre la stessa cosa

  14. filippovassallo ha detto:

    Sacrosante parole, purtroppo ignorate il più delle volte, da incidersi nella mente e nella memoria: tutti.

  15. Anonimo ha detto:

    bravi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...