Promozione Territoriale: la Basilicata.

Per la sezione Atmosfera e Promozione Territoriale oggi vediamo il video vincitore di un concorso organizzato dall’Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata. Questo corto diretto da Matthew Brown, uno statunitense di Seattle, ci racconta una regione poco conosciuta dai turisti attraverso gli occhi di uno straniero , cercando nei gesti quotidiani e nei panorami l’anima della Basilicata.

Brown ha vinto il Gran Premio per Dreaming in Italy, ma sarebbe ingiusto non considerare gli altri validissimi video creati da olandesi, sudafricani, irlandesi e anche italiani. Un plauso quindi all’APT Basilicata, che ha saputo sfruttare talenti a livello internazionale per promuovere una terra che deve ancora vivere il proprio momento di celebrità.

Pubblicità

Il 150esimo anniversario di Giuseppe Gioacchino Belli, il poeta della Roma popolare.

Er lacchè dder ministro San-Tullera,
pe ddà a vvedé cch’è una perzona dotta,
disce c’a Ffrancia accant’a ’na paggnotta
ce nassce un omoe cche sta cosa è vvera.

Mettétela addrittura in zorbettiera
sta cazzata,e soffiatesce ché scotta.
Dunque un omo ch’edè? ’na melacotta,
un fico, ’na bbriccocola, ’na pera?!

Pe cquant’anni sò scritti in ner lunario
da sí cc’Adamo se strozzò cquer pomo,
nun z’è vvisto accadé tutt’er contrario?

Lui nun parli co mmé cche ffo er fornaro.
Che nnaschi una paggnotta accant’a un omo
sò cco llui, ma cquell’antra è da somaro.

Così recita Er Fornaro di Giuseppe Gioacchino Belli, uno dei 2279 sonetti raccolti nei Sonetti Romaneschi. Questo poeta, il cui nome completo è Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli, è uno dei più famosi nella storia della città. I sonetti composti nel dialetto locale fanno parte di una vastissima produzione e la volgarità che contraddistingue buona parte di questi componimenti ricorda vagamente quella di Carlo Porta.

Perchè rispolverare Belli? Primo, perchè attraverso le poesie ci racconta tutto il popolo della Roma ottocentesca, con i propri vizi, le proprie imprecazioni ma anche diverse perle di saggezza popolare; secondo, perchè quest’anno ricorre il centocinquantesimo anniversario dalla sua scomparsa.

Sicuramente per affrontare le opere di questo poeta sboccato bisogna avere una mente aperta: qualche lettore o lettrice si potrebbe scandalizzare con facilità. Tuttavia, tra un sonetto e l’altro, questo perfetto romanaccio non ci fa mancare qualche risata e qualche riflessione.

L’Acqua Acetosa, un segreto della Roma seicentesca.

No, con l’Acqua Acetosa non ci si condiva certo l’insalata. Ma qualche beneficio quest’acqua particolare doveva averlo se Papa Paolo V fece costruire una Fontana nel 1613 presso Tor Quinto per sfruttare le proprietà del prezioso liquido.

Sua Santità amava ripetere: “Questa acqua salubre è medicina dei reni, dello stomaco, della milza e dei cuore ed è utile per mille malattie e ciò era garantito dalle caratteristiche acido-ferruginose dell’acqua che sgorgava dalla Fontana progettata da Giovanni Vasanzio. Proprio per le proprietà chimico-fisiche e grazie al miglior sponsor possibile, nella Città Eterna spopolavano gli acquacetosari, degli ambulanti che vendevano il prezioso liquido.

Purtroppo la storia dell’Acqua Acetosa è finita alla fine degli anni ’50 del Novecento, quando è stata dichiarata inquinata. Da allora la Fontana è stata allacciata all’acquedotto, rendendo di fatto l’Acetosa un segreto purtroppo troppo ben custodito dalla Città Eterna.

L’interminabile svendita dei marchi di lusso italiani.

Loro Piana e la Pasticceria Cova sono le due aziende di grande importanza per il lusso italiano che a distanza di poco più di un mese dall’articolo Salviamo le imprese italiane! si sono aggiunte alla lista delle attività passate in mani straniere. E talvolta con percentuali da capogiro, come testimonia la scalata all’86% di Gancia da parte di un’azienda russa. Non stiamo parlando di aziende in ginocchio o  in crisi: i numeri del settore sono ben altri e sono caratterizzati da una forte espansione. La domanda di made in Italy nel mondo continua a crescere, gli utili e il prestigio pure.

A rigor di logica questo dovrebbe rafforzare e dare carattere alle aziende nostrane, quelle che ogni giorno contribuiscono a creare il mito culturale dello stile di vita italiano e che rappresentano un settore strategico e non toccato dalla crisi. Eppure questo non ferma la compravendita di firme del lusso, in questo caso acquisite dal colosso francese LVMH.

Un noto pittore delle nostre parti ha detto: “I bravi artisti copiano, i grandi rubano.”. Chissà se applicheremo la lezione anche nella gestione aziendale, per permettere ai professionisti indipendenti di costruire il futuro del nostro paese.

La Burrata: dalla Puglia un’opera d’arte casearia.

Di fronte al sacchettino gocciolante da scartare è difficile non sentirsi bambini. Questo concentrato di delizie per il palato, mentre si slega la cordicella che attorciglia la pasta filante, risveglia quella parte del cervello che adora il buon mangiare. Pregustando la morbidezza del latticino, l’inconscio goloso che si nasconde in tutti noi incomincia a mandare segnali ben precisi: arriva l’acquolina.

Quando il coltello affonda nell’involucro, a poco a poco si rivela il prezioso contenuto. Un cuore di straccetti, annegati in una delicata crema di latte, incomincia a fluire lentamente nel piatto, ma non per molto. Difficile infatti resistere a una simile tentazione, a quel gustoso parente della mozzarella che nasce nel profondo sud della penisola italiana.

L’area di produzione si trova nella provincia di Bari, anche se originariamente veniva prodotta ad Andria e Martina Franca. Oggi troviamo la burrata come prodotto da consumare da solo o sui vari piatti della cucina italiana come nel risotto, lasagne, come condimento per la pasta e così via.

Il caldo estivo e la voglia di cibi freschi sono scusanti abbastanza convincenti per andare al supermercato o, se siete fortunati, al caseificio più vicino ad acquistare un po’ di quello che possiamo vedere come un’inno alla gioia della buona cucina nostrana.

L’ex-stabilimento dell’Alfa Romeo ad Arese scompare tra furti e demolizioni.

Sia chiaro: nessuno vuole difendere un’azione criminale, che è anzi da condannare. Tuttavia, la vicenda che ha coinvolto due austriaci e quattro tedeschi appassionati dell’Alfa Romeo ci fa riflettere. Questi signori, venuti da lontano, hanno approfittato della mancanza di controlli per entrare di nascosto nell’ex stabilimento di Arese, ora in fase di demolizione per far spazio ad un centro commerciale e ad un quartiere residenziale. L’intento era chiaro: stregati dal suo fascino, volevano portarsi a casa tutto ciò che richiamava i gloriosi tempi del marchio ex-meneghino.

Ora, la denuncia è partita ed è sacrosanta. Ma come è possibile che degli stranieri, talmente appassionati di un marchio che ha fatto la storia del tanto chiaccherato made in Italy, abbiano affrontato il viaggio e compiuto un’azione criminosa per amore della casa automobilistica? Il progetto di “riqualificazione” parla da solo: demoliamo una cattedrale industriale di grande valore, talmente grande che noi italiani non riusciamo a riconoscere, ligi ad un paradosso che oscura tutto ciò che si può riferire alla cultura del nostro popolo, per costruire un centro commerciale.

Se neanche la Fiat, proprietaria della storica azienda, riesce a sfruttare la popolarità ancora fortissima di questo marchio con un progetto di recupero dell’ex-stabilimento, a chi può finire quest’area se non al solito speculatore? Allora interroghiamoci.  Simboli, segnaletica e varie come cimeli per un museo d’oltralpe, o ferraglia da mettere in qualche discarica, assieme ai ricordi di una grandeur ormai perduta?

Caffè Sospeso: da Napoli una tradizione alla conquista del mondo.

A Napoli c’è una tradizione che si sta lentamente perdendo anche a causa della crisi: il Caffè Sospeso. Semplicemente, il cliente di un bar paga per due caffè ma ne beve solo uno. Nel corso della giornata, se una persona meno abbiente entra in quel bar e chiede se ci sia un caffè sospeso, il barista gli prepara il caffè pagato dal cliente di prima. Questa semplice usanza, che si basa sull’onestà e sulla fiducia, è un grande segno di umanità che fa onore a chi si prodiga per non farla sparire.

Negli ultimi tempi tuttavia il Caffè Sospeso ha ripreso vita ed è stato esportato con il nome di Cafè Pendiente a Buenos Aires, città con una grandissima presenza di discendenti di immigrati italiani, ma sta conquistando anche altri stati dell’America Latina.

Ci auguriamo quindi che questa tradizione popolare non sparisca ma diventi un esempio per la “sospensione” temporanea delle classi sociali, per unire tutti, dai ricchi ai poveri, nel rito del caffè. Che, a detta di molti, è difficile trovarne di più buoni al di fuori della città partenopea.