Liber Liber: l’ONLUS e la libera circolazione della cultura.

Quando uno legge Liber Liber ha ben pochi dubbi su quali possano essere i fini della ONLUS che porta questo nome. L’organizzazione, fondata nel 1994, si occupa della diffusione della cultura e ne promuove l’accessibilità in maniera libera. Questo significa che diverse opere multimediali come libri, audiolibri, video o musica, sono scaricabili dal sito e fruibili liberamente.

Perchè Liber Liber è importante? Innanzitutto perchè non ha scopo di lucro e il negozio online viene utilizzato per autofinanziare il progetto, ma sopratutto perchè è un’iniziativa che sfrutta al massimo potenzialità di internet. La filosofia che la manda avanti viene applicata fino nella scelta del formato dei file di testo: il formato libero .odt e l’ubiquitario .pdf.

L’invito è quindi quello di addentrarsi nel loro piacevole sito e scaricarsi qualche romanzo o poema che si è sempre desiderato leggere. La lettura potrà avvenire in seguito senza preoccuparsi di DRM (il complicato sistema di tutela dei diritti digitali) d’ogni sorta.

Un plauso quindi al gruppo che manda avanti questa iniziativa così importante, una piattaforma non scalfita dall’aspro dibattito tra diritti d’autore e la circolazione della cultura, che al contrario sorvola con una formula vincente.

Pubblicità

3 commenti su “Liber Liber: l’ONLUS e la libera circolazione della cultura.

  1. marisamoles ha detto:

    L’ha ribloggato su laprofonlinee ha commentato:
    Ho inserito questo sito fra i “link utili per chi studia” del mio blog. Comunque ci sono tanti altri siti che propongono gratuitamente opere integrali della letteratura italiana e straniera, fruibili gratuitamente.

  2. marisamoles ha detto:

    Scusa la ripetizione … stasera sono proprio stanca. 😦

  3. Pietro Milani ha detto:

    L’ha ribloggato su Spazio di Pietroe ha commentato:
    Grazie per avermi fatto riscoprire questo bel sito. Hai ragione, il progetto è lodevole e prezioso.
    Anche per un’altro aspetto, gli audiolibri, così preziosi per chi non può leggere neppure il braille. Per questo segnalo anche http://www.gutenberg.org/ e http://librivox.org/.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...