L’interminabile svendita dei marchi di lusso italiani.

Loro Piana e la Pasticceria Cova sono le due aziende di grande importanza per il lusso italiano che a distanza di poco più di un mese dall’articolo Salviamo le imprese italiane! si sono aggiunte alla lista delle attività passate in mani straniere. E talvolta con percentuali da capogiro, come testimonia la scalata all’86% di Gancia da parte di un’azienda russa. Non stiamo parlando di aziende in ginocchio o  in crisi: i numeri del settore sono ben altri e sono caratterizzati da una forte espansione. La domanda di made in Italy nel mondo continua a crescere, gli utili e il prestigio pure.

A rigor di logica questo dovrebbe rafforzare e dare carattere alle aziende nostrane, quelle che ogni giorno contribuiscono a creare il mito culturale dello stile di vita italiano e che rappresentano un settore strategico e non toccato dalla crisi. Eppure questo non ferma la compravendita di firme del lusso, in questo caso acquisite dal colosso francese LVMH.

Un noto pittore delle nostre parti ha detto: “I bravi artisti copiano, i grandi rubano.”. Chissà se applicheremo la lezione anche nella gestione aziendale, per permettere ai professionisti indipendenti di costruire il futuro del nostro paese.

Pubblicità

Denuncia: dall’UE miliardi per la cultura mai utilizzati.

I soldi c’erano, ci sono e ci saranno! Tanti, tantissimi! È il sogno irrealizzabile di qualche innamorato della cultura? No, nient’altro che la realtà, ma particolarmente amara. Linkiesta infatti parla di un miliardo e mezzo già rientrati nelle casse dell’UE mai utilizzati per il programma “Programma Attrattori Culturali 2007-2013″, un progetto comunitario la rinascita economica del Sud Italia attraverso la valorizzazione dei beni culturali locali. Come se non bastasse, altri due miliardi stanno per partire, chiaramente mai utilizzati. Chi è il colpevole di questo spreco vergognoso e gravissimo? Nient’altro che i soliti: il Ministero dei beni culturali, i Governi passati, le Regioni e così via.

I miliardi dell’Unione Europea, quella che oggi viene additata come nemica, non arriveranno semplicemente perchè non ci sono progetti per il sud Italia da finanziare. È una constatazione difficile da accettare. Nel nostro paese non si riesce a fare sistema e la cultura è solo la parola magica da inserire in programmi elettorali. Una parola che racchiude la nostra storia, le nostre tradizioni e il nostro futuro, gestita da individui incompetenti e per niente lungimiranti. È un paradosso: una valanga di soldi che non potranno essere usati perchè mancano i progetti. Non è nient’altro che il fallimento della politica odierna e di quella ormai passata, l’ulteriore conferma che così come si sta andando non va per niente bene, anzi va malissimo.

La cultura italiana ha una dignità propria, e queste persone senza arte ne parte stanno distruggendo ogni possibilità di ripresa del paese grazie anche a questo settore. E come al solito c’è il danno oltre la beffa: nessuno pagherà per queste inadempienze, e tutta la polemica sparirà sotto il pesante manto dell’indifferenza. Tocca quindi ognuno di noi prodigarsi affinchè le prossime generazioni non commettano gli stessi errori e abbiano la capacità di additare i colpevoli di questo scempio troppo poco denunciato.

Denuncia: se i tutti i musei pubblici italiani guadagnano meno del Louvre.

E dire che nel prestigioso museo parigino, la sezione italiana rappresenta il gioiello di punta di tutto il percorso espositivo. Un museo moderno, ben pubblicizzato e visitato da molti dei tanti turisti che affollano la città in ogni parte dell’anno. Ma cosa succede da questa parte delle Alpi? A rigor di logica, il paese fonte di tanta ricchezza dovrebbe navigare nell’oro e vivere di rendita del proprio patrimonio. Non proprio. Nella situazione attuale, bisogna fare un passo indietro e chiedersi cosa manca nella comunicazione.

Il Meridione d’Italia, ricco di moltissimi siti archeologici risalenti al neolitico, all’età del ferro, al periodo di formazione della Magna Grecia e delle civiltà nuragiche e via dicendo, non è altro che il simbolo di un vastissimo patrimonio non valorizzato: un sogno per il turismo culturale a cui quasi si vuole impedire la fruizione di questi siti. Una intelligente campagna promozionale potrebbe sfruttare solo i Bronzi di Riace per risollevare l’economia di tutta l’area, ma la fantasia lascia spazio alla amara realtà: gli incassi di tutti i musei pubblici italiani sono inferiori a quelli del solo Louvre.

Questa triste e dura constatazione deve essere un monito per la politica. C’è un grande problema che ha bisogno urgente di soluzioni, e a queste si arriva anche attraverso pressioni da parte dell’opinione pubblica.

Denuncia: Sopralzo Abusivo su Dimora Medievale ad Albino

https://i0.wp.com/imageshack.us/scaled/landing/7/albinonn.jpg

Italiaiocisono è nato per diffondere la cultura e rendere più accessibili opere e settori. La divulgazione, tuttavia, riguarda molti aspetti: il passo successivo alla valorizzazione è la tutela, perchè non basta dare un giudizio positivo su un bene, dimenticarsene e lasciare che il tempo e le intemperie lo compromettano, in un atto egoistico nei confronti delle generazioni future . Questo è il primo articolo della sezione Denuncia, che apriamo oggi con un esempio di devastazione.

Le cittadine del nord Italia, storicamente, hanno sempre avuto una vocazione industriale. Nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento le città hanno riacquistato una forza politica sempre maggiore. L’Italia settentrionale si trova in una posizione strategica per lo scambio a livello europeo di manufatti, infatti in queste cittadine il commercio è stato un’attività importante per l’economia locale. I mercanti e i borghesi hanno investito nelle loro attività, ma anche nell’arricchimento delle abitazioni e nel mecenatismo per affermare il proprio prestigio.

Albino è una di queste cittadine, e si trova in Lombardia sulle montagne bergamasche. Una costruzione, presumibilmente del basso medioevo, con affreschi ancora visibili e restaurati è vittima di un abuso edizilizio che ha tolto l’anima al palazzo. L’uso di pannelli prefabbricati e lo stile ci riportano nel periodo del boom economico, tra il ’50 e il ’60, anni in cui la mancanza di alloggi per i lavoratori era un grande problema (ma anche l’unico, evidentemente). Non solo questo storico palazzo è stato sopraelevato, ma sono state stravolte le linee dell’edificio con alcune sporgenze.

Per consentire questo abuso ci sono stati interessi particolari, e forse è troppo tardi per far pagare chi ha permesso tutto ciò, ma con la sezione Denuncia scopriremo quante e quali bassezze può toccare l’intervento umano se piegato all’altare del denaro.

Con questi articoli diciamo basta alla deturpazione del nostro patrimonio.