Perchè un’economia fiorisca è necessario garantire la circolazione dei beni, e per farlo bisogna costruire le infrastrutture che ne permettano il commercio. Milano è sempre stata una città dalla forte vocazione industriale e artigianale, e la realizzazione delle necessarie vie di collegamento hanno posto numerosi ostacoli nel corso dei secoli, talvolta superati con soluzioni molto innovative.

In 15 mesi, nonostante gli espropri e le solite lungaggini burocratiche, è stato aperto il primo tratto: il 21 settembre 1924 si poteva partire da Milano in automobile e arrivare a Varese, per ragioni di lavoro o per una semplice vacanza al lago. L’autostrada era stata progettata in modo da avere una sola corsia per corso di marcia, all’interno di un’unica carreggiata, e in tutto l’opera è costata 90 milioni di lire. Il pagamento del pedaggio avveniva in un area di sosta apposita e non c’erano ancora i caselli come li conosciamo oggi. Negli anni seguenti è stata ampliata, ma al momento della costruzione moltissimi di operatori del settore e curiosi da ogni parte del mondo sono venuti ad osservare l’opera completata e i benefici di questa strada destinata alle sole automobili.
Al momento c’è una discussione in corso per via del titolo di “prima autostrada del mondo” che potrebbe essere attribuita alla AVUS di Berlino, ma si basa più che altro in base alla definizione di “autostrada” e alle date di progettazione e realizzazione: l’AVUS è stata completata nel 1921 come strada e pista di prova contemporaneamente.
Purtroppo il progressi del cantiere andavano di pari passo a quello della retorica altisolante, per cui usare slogan potrebbe destare equivoci. Una riflessione tuttavia è d’obbligo: se prima gli ingegneri, gli investitori e le forze coinvolte riuscivano a concepire (ma sopratutto realizzare) grandi infrastrutture, addirittura anticipando i tempi, dove si devono ricercare i punti deboli al giorno d’oggi che ne rendono difficoltosa la realizzazione?
