Il Castello di Tures, Alto Adige. 1136.

CastelloturesTra le rocciose montagne dell’Alto Adige, nella Valle di Tures, si erge un castello. Arroccato su un piccolo promontorio, domina tutta la valle dal 1136, anche se l’aspetto attuale è il risutato di un espansione del XVI secolo, quando è stata costruita la cinta muraria e alcuni edifici abitativi. Il castello di Tures prende il nome dai signori omonimi che hanno posseduto la rocca, fino a quando il ramo della famiglia si è estinto. Da quel momento il castello è finito in rovina, nonostante i passaggi di mano dei territori circostanti nel quattrocento, cinquecento e seicento.

Solo nel 1953 verrà restaurato e la torre principale ricostruita grazie ad un abate benedettino, che lo riporterà agli antichi splendori. Oggi il Castello è visitabile, e all’interno si possono osservare opere d’arte romaniche, risalenti al tempo dei Tures, e gotiche, che sono state aggiunte nei successivi passaggi di proprietà, il tutto circondato da arredamento in legno di cembro.

Ci sono molti altri forti in rovina in Italia, e questo è importante sia a livello storico che economico. La promozione e l’ingente investimento nel restauro è certamente un esempio da seguire in tutta la penisola, dal Trentino alla Puglia meridionale.

Pubblicità

La Madonnina del Duomo di Milano: Fotografata in 3D e Restaurata.

Il Duomo di Milano ha, dal 1774, un punto di riferimento visibile da molto lontano e inconfondibile: la Madonnina. Questo piccolo puntino scintillante è il simbolo di ogni milanese, credente o non.

L’abbiamo cantata in “O mia bela madunina, l’abbiamo ammirata dipinta e vezzeggiata nei film, ma anche questa è vittima dello smog e delle intemperie. Abituati a vederla da grande distanza, la Madonnina non è proprio una statuetta: è alta 4 metri e pesa una tonnellata.

Come molte altre “signore”, forse un pò più giovani, ogni tanto si concede qualche trattamento di bellezza. A differenza del marmo che la sostiene, periodicamente sostituito, la luccicante statua di rame dorato ha avuto bisogno di un intervento superficiale. L’occasione è arrivata con il recente restauro della guglia maggiore, che qualche mese è di nuovo visibile nei cieli di Milano in costante cambiamento. Il restauro della Madonnina è stato affidato all’orafo restauratore bergamasco Franco Blumer, che per 8 ore al giorno per molti giorni ha sfidato il vento e il freddo per riportarla agli antichi splendori.

Il video che vediamo oggi riguarda la testimonianza di uno dei ricercatori del Laboratorio di topografia e fotogrammetria del Politecnico di Milano che ha approfittato dei lavori per fare un modello 3d della guglia, utilizzando tecnologie innovative. Il restauro ha permesso una grande unione tra due simboli di Milano, in un periodo importante per entrambi: il Duomo, assieme a tutta la filiera che parte dalle cave del marmo di Candoglia, è stato proposto come “patrimonio dell’umanità” ‘UNESCO, mentre il Politecnico festeggia i 150 anni dalla fondazione. Un’annata niente male.