“Parlare al lettore nella sua semplice lingua, non in quella sussiegosa dell’Accademia, peste e dannazione di una cultura come quella nostra che per questo non è mai riuscita a diffondersi come sarebbe stato suo primo dovere di fare.”
Indro Montanelli
Mi chiamo Luca Livraghi e studio Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Milano.
Perchè questo blog:
Dopo un lungo percorso ho deciso di intraprendere la tortuosa strada dell’attivismo in un’epoca di crisi non solo economica ma anche di valori. Ci troviamo in un paese straordinario, con una grandissima Cultura che non ci è sempre visibile nel complesso solo per il fatto che la viviamo quotidianamente. Questo ci porta a disinteressarci e a non sforzarci di preservare tutte le opere d’arte, materiali e immateriali, da cui siamo circondati.
Il mio sforzo va esattamente nella direzione opposta e perciò mi batto perchè le venga data la giusta importanza.
Recita l’articolo 9 della nostra Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione“.
La linee guida le abbiamo. Bisogna solo seguirle.
Negli ultimi mesi – ma temo che presto si potrà parlare di anni – sto trascurando molto la lettura dei blog e lo stesso atteggiamento di indifferenza mantengo anche nei confronti del mio spazietto web, decisamente disadorno.
Mi auguro che questa tua iniziativa, nobile e lodevole pur nella sua “splendida inutilità” tipica di tutto ciò che ha attinenza con la parola Cultura in questo nostro frastornato paesucolo, possa stimolarmi a riprendere contatto con questo mondo.
Saluti.
Penso che ogni sforzo impiegato nella direzione della cultura non sia mai inutile. Lo sono tutte quelle cose, al contrario, che mirano a sminuirla, violentarla, nasconderla e macchiarla.
Proprio oggi su uno dei miei blog ho scritto un post sull’argomento, s’intitola “Parliamo di cultura”.
Ecco il link: http://valentinasanna.blogspot.it/
Ciao e complimenti per il tuo blog, non smettere di scrivere.
Valentina
in bocca al lupo per i tuoi nobili intendimenti! Non mollare MAI!!!
Ho dato una veloce occhiata, mi sembra molto interessante è ben fatto,complimenti. Tornerò a visualizarlo con più calma. Ciao e grazie per la tua gradita visita. Nazzareno
Grazie della tua visita….blog veramente interessante il tuo….molti complimenti da lasport
Sursum querite, sursum sapite. BRAVI
Grazie per le visite.
Ti ho subito aggiunto nella lista dei miei blog amici.
Meriti la giusta visibilità!
😉
Bravo complimenti.
Bene. Si tratta di un’attività che trova molta sensibilità tra gli italiani e soprattutto fra gli stranieri che visitano l’Italia.
pezzi incisivi, snelli, pennellate di bellezza che infondono entusiasmo. Non ho letto tutto, ma per quel che ho letto, mi piace molto questo blog. Complimenti.
Pregevole il tuo interesse per l’Italia e la sua cultura.
ciao, sono una new entry!
sono capitata qui perchè ho visto che hai letto uno dei miei articoli, e venendo qui sono rimasta piacevolmente sorpresa del fatto che qualcuno si interessi ancora di patrimonio culturale italiano; sono laureata in conservazione dei beni culturali e credo che se avessimo l’intelligenza di valorizzarli potremmo “campare” quasi esclusivamnte di turismo.
in bocca al lupo
Grazie per la tua visita bello il tuo blog sul nostro paese.
Soul.
Grazie per l’interesse per il mio post,il profilo del mio blog è volutamente basso:oramai sono una ex insegnante che si dedica ai nipotini.Complimenti invece per l’entusiasmo con cui persegui il tuo obiettivo.Aurora
E’ un piacere sapere che ci sono persone che parlano di cultura e cercano di propagandarla. Con più calma e attenzione visiterò questo blog, perché della bellezza della nostra terra, della storia e della cultura non si è mia imparato e conosciuto abbastanza. Grazie
bella iniziativa! continua cosi nonostante tutto e tutti: ricorda, fai qualcosa in primis per te, perchè ti piace. Poi non importa se avrà 1000000 visite o 100. A presto
approdo ora sul blog e me lo guarderò tutto per bene!
Mi piace molto il tuo blog…Onorato di conoscerti !
Grazie per la tua visita a fisicarivisitata e per il tuo commento favorevole!
Spero che fra gli argomenti del tuo blog ci sarà, prima o poi, anche la voce “Scienza”.
Desidero ringraziarti per aver omaggiato del tuo gradimento unlucano. Mi ha incuriosito la scelta delle preferenze. Poi sono entrato in punta di piedi in questo mondo e…beh, COMPLIMENTI!!, davvero: hai messo in piedi un progetto dal respiro universalistico. Parla, canta, scrive, disegna, costruisce, mangia&beve, denuncia, legge, viaggia in tutte le declinazioni che sono caratteristica precipua dell’espressione italica, come dell’essere umano in senso più ampio. Bella scoperta: questa mia testimonianza è per incoraggiarti a continuare nel percorso iniziato. Che poi dicono i cervelli in fuga…a presto!
Un blog veramente molto interessante, complimenti!
[…] Chi sono. […]
Da oggi in poi ti seguo anch’io. Grazie per la tua visita sul mio blog, EvArmonica, relativamente all’articolo sul quartiere del Capo di Palermo.
Riguardo al tuo proposito di promozione, rilancio e restituzione del giusto valore alla cultura… PERSEVERA. 😀
Un abbraccio
Congratulazioni!
Mi piace anche il colore dello sfondo…e il nome del blog oltre ovviamente ai contenut
A risentirci
Grazie per la tua visita al mio blog e la preferenza !
Complimenti per questo spazio ed i temi trattati.
Approfitto dell’occasione per parlare di un progetto che ho ideato per bambini ospedalizzati: http://www.storietestacoda.it .
Grazie ancora !
Alesatoredivirgole
Complimenti per il blog, ma soprattutto per l’impegno nel tener salde le nostre radici.
La Bellezza salverà il mondo!! Bravo!
Bravo! Collaboriamo?
http://www.milanoartexpo.com
Contattami pure via mail!
inviata
Grazie per l’apprezzamento al nostro ultimo articolo. Faccio i complimenti per il tuo blog si vede che è ben fatto e curato, non minimalista come il nostro!!! Proviamo un po’ a scendere sul tuo campo…..Pensi che, in una situazione difficile per entrambi i contesti, siano più curati i musei statali o quelli comunali?
Ciao!
J.G.
Grazie per i complimenti! Secondo la mia esperienza, nonostante l’1% del PIL investito in cultura (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-06/italia-fanalino-coda-spesa-145728.shtml?uuid=Abq1XnkH) e la mancanza di meritocrazia, quelli statali sono leggermente migliori. Entrambi non reggono il confronto con quelli privati, ma quelli statali sembrano più curati di quelli comunali. Tuttavia se dovessi confrontare pinacoteche nazionali e musei civici archeologici, sotto vari aspetti pareggiano (ahimè non per caratteristiche positive..)
I musei statali, anche se dovrebbero essere meglio organizzati, sono senza dubbio migliori di quelli comunali.
Questi ultimi, specialmente nei comuni di dimensioni medio piccole, molto spesso, oltre ad essere aperti pochissime ore settimanali, non hanno nessuna funzione culturale.
Grazie per le risposte! Certo con il progressivo deperimento delle risorse date ai Comuni…..il gap rischia di allargarsi….Riequilibrare il sistema fiscale o meglio ancora cambiarlo potrebbe essere una soluzione ma questo è un altro discorso…..
J.G.
In questi momenti di crisi come sai la scuola, l’universita, il nostro patrimonio culturale subisce tagli di spesa drastici ecriminali. Sembra poi di moda rubare anche i pochi fondi disponibili, vedi Pompei o La Valle dei templi. A Milano abbiamo anche degli architetti che vorrebbero spendere soldi per trasportare pericolosamente una fragile statua come La Pieta di Michelangelo a San Vittore, invece di andarci personalmente. Auguri per il tuo entusiasmo, ti consiglio di diffonderlo con passione ai piu giovani che restano sempre la speranza del futuro, frase consunta, ma se togliamo anche le nostre assurde speranze non ci rimane che la disperazione.
Credo che gli italiani apprezzino sempre la cultura, ma ci sono periodi come questo che ce la fanno dimenticare. Grazie per la visita al mio blog. Ti seguo.
Ho letto quello ke hai scritto e lo trovo interessante. continua così…
La costituzione non vale più, vige prima il trattato di Lisbona. Ciao
Il blog è interessante. Complimenti per il buon lavoro!
In bocca al lupo di cuore e grazie per il gradimento mostrato verso il mio sito.
[…] Chi sono. […]
iniziativa veramente pregevole, bravo!
Ti faccio i miei auguri con una citazione di Anatole France da “Il signor Bergeret a Parigi”:
“Dopo le fatiche secolari dell’egoismo e dell’avarizia, a dispetto degli sforzi violenti degl’individui per carpire e serbare tesori, i beni individuali di cui godono i più ricchi fra noi sono un’inezia in confronto a quelli che appartengono indistintamente a tutti gli uomini. (…) Nessun ricco possiede più di me quella vecchia quercia di Fontainbleau o quel quadro del Louvre; e appartengono a me più che al ricco, se io so meglio goderne.”
Oggigiorno affermare che il mondo è in crisi è quasi un luogo comune. Le descrizioni e le interpretazioni della crisi sono molte e, di conseguenza, la diagnosi della malattia assai difficile per cui, a causa della complessità dei sintomi non c’è consenso sulla cura.
Credo si tratti di una situazione senza precedenti che crea perplessità sul da farsi, ci spinge in un vicolo cieco per cui, soluzioni creative nuove e audaci trovano la strada sbarrata.
E ciò induce a pensare che indipendentemente da chi le propone, le ricette tradizionali e convenzionali non funzioneranno, ma non solo, questa visione, ormai arretrata dello sviluppo impedisce di ideare approcci radicalmente nuovi, potenzialmente in grado di liberarci dall’attuale confusione.
Ciao! è fa un pò che seguo il tuo blog e voglio farti i complimenti per come è curato e ricco. è bello che ci siano persone come te, come noi, così innamorate di tutto ciò che è arte e cultura. Preservare il patrimonio della nostra Italia è compito di ognuno di noi. Grazie per farlo così bene. A presto. 🙂
La cultura è un valore da condividere e far crescere con amore e passione… continua non dimenticando mai che i veri, grandi cambiamenti avvengono lentamente…
Sabrina
Ciao, ti ho premiato sul mio blog perché il tuo è uno dei miei preferiti. Continua a seguirmi anche tu, nonostante la ristrettezza dei miei argomenti!
per quello che posso… sono con te….ciau
Intelligente decisione. Ma il cervello umano sta deteriorandosi.
Cordialità.
Un cordialissimo saluto da Tunisi, Luca!
Ciao, grazie per aver visitato un mio articolo, sono nuova. Ho visto il tuo blog e ti faccio i complimenti, gli articoli sono molto interessanti, ti seguirò, mi sono iscritta!
Continua sempre cosi, la Cultura è tutto!! Diffondiamola.
Buon lavoro
Adriana
Grazie mille per aver visitato il mio sito, e complimenti per il tuo!
A presto spero!
ti seguo sempre con piacere, grazie per i tuoi post che mi permettono di viaggiare anche quando lavoro.
buon blog!!
Sally