Perchè il crowdfunding può aiutare la cultura e l’economia italiana

Siamo in crisi di liquidità. Le aziende e le singole persone spesso non riescono ad ottenere i soldi necessari per realizzare i propri sogni o progetti. Aziende che magari godono di ottima salute, persone con lavori stabili che però per vedere qualche euro devono accollarsi pesanti fidejussioni, quando va bene. Le cose stanno per cambiare e non è un caso che c’entri internet.

Crowdfunding è una parola che molti hanno imparato a conoscere, specie per chi è attento ai recenti sviluppi di internet. Questa parola indica un processo di finanziamento che non si affida ai canali tradizionali come banche o grandi investitori, bensì chiede alla gente comune come me e voi, di finanziare il proprio progetto in cambio di riconoscimenti o del prodotto che si deve realizzare.

Perchè è importante? Semplice, perchè il successo di siti ormai consolidati come Kickstarter e IndieGoGo fa ben sperare sulla qualità e sull’affidabilità di questo sistema. Ci sono numerosi siti italiani di crowdfunding come Eppela, Starteed , Produzioni dal basso, Prestiamoci e molti altri che ci permettono di investire un po’ del nostro denaro in progetti che non verrebbero (probabilmente) mai realizzati per i motivi più disparati. Cosa c’entra la cultura italiana? Ebbene, a spulciare tra le diverse proposte si notano progetti per piattaforme, documentari, startup nei settori chiave del Made in Italy che sono legate ad aspetti della nostra cultura. Dove lo Stato e i privati non arrivano, ecco che i cittadini possono trovarsi in un luogo e creare quell’ecosistema che dovrebbe far fiorire il settore.

Una nota positiva è che l’Italia, come primo paese al mondo, si è dotato di una disciplina legale per l’equity crowdfunding. Cosa cambia rispetto al classico crowdfunding? La differenza è sostanziale, mentre l’investimento nel crowdfunding tradizionale è praticamente una donazione o l’acquisto del prodotto da realizzare, con l’equity crowdfunding si diventa soci di una statup. Le nuove norme sono contenute nel Decreto Crescita bis e la prima piattaforma ad essere stata abilitata dala CONSOB è la livornese Starsup.

Il settore è in fermento e le idee sono molte. Visto il successo oltreoceano e considerato il rigido sistema italiano dei finanziamenti, si spera che queste piattaforme possano fluidificare il mercato e portarlo ad un nuovo livello, una conquista resa possibile da internet, dalla creatività delle persone e dalla lungimiranza dei nuovi mini-investitori.

Pubblicità

“Storia dell’industria in Italia” di Nicola Crepax

Copertina 08408Avete visitato Crespi d’Adda e le periferie torinesi, avete letto delle grandi acciaierie del sud Italia e dei distretti industriali. Ma cosa lega tutte queste attività, perchè alcune fioriscono e altre rimangono cattedrali nel deserto? Una risposta, concisa ma esauriente, la troviamo nel libro Storia dell’industria in Italia” di Nicola Crepax. Il libro inizia ai tempi della Belle Èpoque, descrivendo un paese speranzoso e non segnato dalle grandi guerre mondiali, un’Italia che guarda alla nascente industrializzazione di paesi virtuosi e incomincia muovere i primi passi verso quella direzione.

L’industria italiana viene descritta dagli inizi della propria storia fino alla fine del Ventesimo secolo. Un settore che ha spesso importato innovazioni sviluppate altrove alternando clamorosi fallimenti a grandi successi, subendo crisi e godendosi periodi di sviluppo che, a conti fatti, hanno contribuito a creare il benessere ai tempi del boom economico del dopoguerra. L’analisi dell’acquisto di macchinari da parte delle aziende viene seguita da quella dei dati demografici, le trasformazioni nella società operata dal consumismo post-bellico viene messa in relazione con un nuovo paradigma aziendale che cambia ulteriormente il volto del capitalismo italiano. Quello che ne esce è un percorso fatto di uomini, di imprese e di prodotti (come indica il sottotolo del libro) che sono protagonisti dell’emozionante avventura industriale del nostro paese.

Tra le righe si intuiscono le forze e le debolezze strutturali non solo della nostra economia, ma anche della nostra società. Si può intravedere persino il germe della grande crisi della fine degli anni ’10 del duemila (bisogna abituarsi ormai a considerarla di portata storica) e tuttora in corso. Il libro è scritto da Nicola Crepax, docente all’Università Bicocca di Milano e dell’Università di Castellanza, ed è un ottimo punto di partenza per capire le origini del made in Italy e le condizioni del tessuto economico nazionale alle prese con la globalizzazione.

L’interminabile svendita dei marchi di lusso italiani.

Loro Piana e la Pasticceria Cova sono le due aziende di grande importanza per il lusso italiano che a distanza di poco più di un mese dall’articolo Salviamo le imprese italiane! si sono aggiunte alla lista delle attività passate in mani straniere. E talvolta con percentuali da capogiro, come testimonia la scalata all’86% di Gancia da parte di un’azienda russa. Non stiamo parlando di aziende in ginocchio o  in crisi: i numeri del settore sono ben altri e sono caratterizzati da una forte espansione. La domanda di made in Italy nel mondo continua a crescere, gli utili e il prestigio pure.

A rigor di logica questo dovrebbe rafforzare e dare carattere alle aziende nostrane, quelle che ogni giorno contribuiscono a creare il mito culturale dello stile di vita italiano e che rappresentano un settore strategico e non toccato dalla crisi. Eppure questo non ferma la compravendita di firme del lusso, in questo caso acquisite dal colosso francese LVMH.

Un noto pittore delle nostre parti ha detto: “I bravi artisti copiano, i grandi rubano.”. Chissà se applicheremo la lezione anche nella gestione aziendale, per permettere ai professionisti indipendenti di costruire il futuro del nostro paese.

Salviamo le imprese italiane!

È di questi giorni la notizia dello spostamento della produzione in Austria della varesina Husqvarna, ma non è la prima e non sarà l’ultima di questo genere. In questo periodo la lista di situazioni simili si è allungata moltissimo e ha raggiunto dimensioni preoccupanti: pensiamo alla Ginori (acquistata da Gucci, che però a sua volta è di proprietà francese), a Pomellato, Ducati, Gancia e così via. In questi casi si è detto che la produzione sarebbe rimasta suolo italiano, ma sappiamo che non sempre è andata così, anzi.

Aziende che chiudono, delocalizzano o si trasferiscono sono una tragedia per gli occupati, ma anche per la tradizione e per la cultura. Si, perchè spesso dimentichiamo che dietro un logo o un nome si nascondono grandi storie di persone e di famiglie che -spesso per generazioni- hanno dedicato quotidianamente anima e corpo per mandare avanti un sogno condiviso. I dipendenti e gli imprenditori subiscono il fascino della storia aziendale, ma ancora di più lo subiscono tutti i vari appassionati dei diversi prodotti (pensiamo alle moto, agli strumenti musicali, al mobilio ecc.) che vedono cambiare il proprietario e le caratteristiche del prodotto, o addirittura la chiusura dell’azienda di cui sono affezionati clienti. Il dramma di questa vicenda coinvolge tutti, e tutti nel nostro piccolo siamo corresponsabili.

È un’amara constatazione: da una parte, alcuni imprenditori non avviano progetti di lungo respiro ma tendono a “vivere alla giornata”, noi consumatori preferiamo acquistare merci di qualità minore, spesso prodotte al prezzo di condizioni di lavoro non dignitose, le banche non concedono prestiti e se lo fanno pongono condizioni al limite dell’usura per l’imprenditore (e non solo) e così via. Se questi atteggiamenti sono di natura comportamentale e contraddinstinguono una buona parte degli italiani nel bene e nel male, da un altro punto di vista ci sono e ci sono state imperdonabili negligenze da parte della politica.

Dimenticati gli insegnamenti di De Gasperi ed Einaudi, la politica non ha più la lungimiranza, il coraggio, la capacità per creare piani industriali e politiche di rilancio dell’economia. Non riesce a capire che quando un’azienda chiude, scompare un mondo di idee, esperienze e tradizioni.

Per questo motivo la sopportazione è giunta al limite: questi drammatici eventi non si devono più verificare. È arrivato il tempo delle decisioni e della pianificazione. Il paese non può più aspettare!

La Città della Scienza di Napoli in Fiamme

Oggi é un giorno infausto per la divulgazione. Questa importante attivitá é mandata avanti da scrittori, registi, fondazioni, aziende e altri soggetti impegnati a demolire le barriere che separano il cittadino dalla scienza e dalla cultura. In questo caso la vittima é la divulgazione scientifica: ieri un incendio ha distrutto quattro dei sei capannoni della Cittá della Scienza di Napoli.

Questo polo é nato da una geniale idea di Vittorio Silvestrini, ed é stato progettato nel 1992-93 e aperto al pubblico nel 1996. Per la realizzazione del progetto é stata riconvertita una parte degli stabilimenti dell’Italsider (oggi ILVA) di Bagnoli, dimostrando quindi come sia possibile riqualificare un’area degratata in un’attivitá socialmente e culturalmente utile. Negli anni il polo espositivo è cresciuto ed ha investito nell’innovazione, infatti é stato il primo museo scientifico di seconda generazione in Italia. L’attivitá non si fermava ai percorsi per i visitatori, infatti venivano organizzati frequentemente congressi e la struttura comprendeva un centro di alta formazione e un Business Innovation Centre, ovvero un incubatore di impresa ad alta tecnologia.

Ieri sera questo progetto di riscatto é andato in fiamme, senza risparmiare i server (il sito infatti é irraggiungibile), lasciando il futuro incerto per i 160 dipendenti e aumentando il rischio della scomparsa di un divulgatore di valore inestimabile.

Al momento in cui scrivo sembra che il rogo possa essere di origine dolosa, in quanto sembra essere stato acceso da piú punti. Questa triste vicenda mostra le difficoltá che si incontrano mandando avanti un progetto cosí innovativo in una città difficile. L’area è stata adocchiata dagli speculatori, ma si spera che questa vicenda dia più forza alla voglia e necessità di rinascita della Città della Scienza, che stava contribuendo a cambiare l’immagine di una città ricchissima di storia e di beni culturali, ma vittima dei propri vizi.

Il mondo accademico, istituzionale e scientifico italiano si sta muovendo nella direzione di una futura ricostruzione, e questo dà fiducia e dimostra la reattività del sistema. Per chi volesse contribuire, è stata avviata una raccolta fondi. Speriamo in una rinascita della Città della Scienza, con una ventata di innovazione in un’area con forte necessità di rilancio.

La Startup e la cultura dell’impresa tradizionale: insieme per il futuro.

Startup è una parola che vediamo e sentiamo sempre più spesso nelle notizie di tecnologia, nelle discussioni di decreti legge e nelle interviste di giovani intraprendenti. Startup è letteralmente l’avvio dell’impresa, il momento d’inizio, quello più difficile. Ma ci si può chiedere: visto che si tratta dell’avvio di un’impresa, cosa c’è di nuovo sotto l’albero? Alla fine ci troviamo nel paese in cui è nato il capitalismo e che ha sempre avuto una tradizione artigianale e industriale. L’impresa è quindi qualcosa che appartiene alla nostra storia, cultura ed economia da secoli. Il soggetto privato ha resistito, nonostante le spinte centrifughe delle ideologie novecentesche, e si è distinto nel miracolo economico  senza precedenti del secondo dopoguerra.

La startup come la intendiamo oggi è quindi un’impresa, ma con caratteristiche diverse. Senza internet non sarebbe potuta esistere, infatti questa forma societaria particolare si è diffusa parallelamente alla massificazione di questo importante strumento. Questo tipo di impresa sfrutta estensivamente tecnologie applicate ai più svariati campi e investe moltissimo in ricerca e sviluppo. La cultura della startup non poteva che nascere nel Nord America, dove il capitalismo europeo e il pragmatismo anglosassone si sono uniti nei secoli per formare un’economia di mercato di grandissime proporzioni. Qui le disponibilità di capitali e investitori pronti a rischiare hanno creato i famosi venture capital, cioè fondi di investimento che finanziano queste piccole e promettenti aziende (una lettrice degli Stati Uniti ci segnala un suo video sulle modalità di finanziamento per questo tipo di imprese). Purtroppo solo una piccola parte delle startup create resiste, o perchè fa fatica a entrare nel mercato, o perchè fa fatica a starci dietro con continue innovazioni. La Silicon Valley è la capitale delle startup per antonomasia ed è qui che son nate le startup più famose come Google, Twitter ecc.

Ora il nordamerica esporta questo modello di business nel vecchio mondo, come se gli restituisse un favore. In Italia questo tipo di società è subito diventata il mezzo per la realizzazione dei sogni di molti giovani. Di fronte ad una grande domanda sono nati venture capital italiani, incubatori per le imprese, ambienti di coworking e nuove leggi ad hoc.

Tra gli incubatori d’impresa vi sono tanti soggetti privati come H-Farm ma sono ugualmente interessanti quelli delle università come il Politecnico di Milano. Nei Venture Capitalists si annoverano Principia, Eachimede, dPixel e molti altri. Ma forse il fenomeno più interessante riguarda il coworking, letteralmente collaborare, lavorare insieme. Un soggetto privato che si sta espandendo esponenzialmente è Talent Garden.

Questo è il più famoso spazio di coworking in italia, presente a Brescia, Bergamo, Torino, Milano e Padova. In questo luogo i giovani startupper possono lavorare alla loro idea, ognuno contaminando gli altri team in modo da creare collaborazioni e progetti multidisciplinari.

Il panorama è quindi promettente e finora l’Italia sta accogliendo positivamente questa nuova cultura d’impresa. Chissà se l’unione della nostra società tradizionale e questo nuovo tipo di impresa si fonderanno in qualcosa di diverso, magari  creando un soggetto con l’obiettivo di sfruttare sostenibilmente la cultura: la “startup culturale”.