Promozione Territoriale: Veneto

Dopo aver visto la promozione dell’Alto Adige, scendendo dall’arco Alpino ci occupiamo di una regione ricchissima di storia e di cultura. Dalla laguna alle Alpi, da Verona a Venezia, questa regione è oggi un importante soggetto economico nel manifatturiero e nel turismo.

C’è moltissimo da dire su questo territorio, ma a livello istituzionale la promozione è al massimo dei suoi livelli? Di certo qui il turismo vive di rendita, ma si potrebbe fare di più. Il sito è funzionale: si trova quel che si cerca, ma sicuramente lo si può rendere più accattivante. Tra Veneto o Alto Adige, qual’è il portale più intuitivo?

Pubblicità

Le Litanie dei Santi di Papa Gregorio Magno. 590 DC.

Qual è l’emozione che si prova dopo aver sentito questa Litania? Quello che è difficile trasmettere in parole viene trasmesso dalla musica attraverso un collegamento molto profondo tra il messaggero e il ricevente. Questa straordinaria proprietà della musica, che ci permette di sospendere temporaneamente l’inesorabile trascorrere del tempo e immergersi nel sacro, quasi bagnandoci d’incenso, era ben chiara a Papa Gregorio I, detto il Grande. Oggi questo tenace uomo sarebbe probabilmente a capo di qualche multinazionale del marketing, ma allora dedicava anima e corpo ai proselitismi e alle lotte per il potere.

https://i0.wp.com/www.finalpia.it/01ricerca/11CORO/coro.jpgIn quell’epoca i depositari della cultura e del sapere erano alle dipendenze di questa figura, e, di fronte al necessario consolidamento del potere spirituale e temporale, era urgente l’invenzione di qualcosa che riuscisse a trasmettere efficacemente il messaggio divino alle masse analfabete. Più tardi sarebbero arrivate le cattedrali gotiche, dalle alte e luminossisime navate, e i quadri dei maestri del Rinascimento, ma nell’alto Medioevo l’opera viene svolta dalla musica.

Considerando anche i canti gregoriani, che presero il nome dall’individuo che li portò alle massime altezze, è difficile stimare l’impatto o la capacità “proselitica” di questo nuovo mezzo di comunicazione sulle masse. Tuttavia, analizzando l’effetto che fa su di noi, gente del ventunesimo secolo, si può facilmente ipotizzare una reazione di assoluta maestosità. L’opera di Gregorio I non si è fermata ai canti, ma ha stabilito il testo delle Litanie. Queste sono vere e proprie preghiere in cui vengono invocati i santi, e vengono recitate nei giorni di festa, nelle processioni o in generale nei momenti solenni.

Più d’uno avrà infatti sentito queste Litanie nella fase di apertura del recente Conclave, appena prima di entrare nella Cappella Sistina. Un’opera di antica e autentica bellezza che, anche se vista da un’ottica non necessariamente religiosa, rimane una pietra miliare della musica antica e parte del nostro patrimonio immateriale.

Promozione territoriale: Alto Adige – Südtirol

L’Italia è un paese che molto spesso nasconde sorprese. Da un lato questo aiuta a preservare l’autenticità di alcuni luoghi, ma dall’altro ci penalizza: la mancanza di campagne di informazione turistiche e di promozione territoriale si traducono in un giro d’affari minore. Davanti a uno Stato non lungimirante, le regioni pensano per conto loro e mostrano a potenziali turisti quello che possono trovare sul nostro territorio.

Apriamo quindi la sezione “Promozione Territoriale” per tutte quelle iniziative istituzionali che valorizzano con ogni mezzo ciò che possiamo offrire. Al giorno d’oggi non ci rivolgiamo più solo ad europei o statunitensi, ma bisogna tener conto della nascente classe media dei paesi in via di sviluppo che richiede cultura e inizia a girare il mondo.

E chi, se non il nostro paese, può offrire un buon lido d’approdo? O meglio, qualche baita riscaldata dal legno che arde nel camino. Si, perchè oggi vediamo il video del Alto Aldige-Sudtirolo e il sito veramente ben fatto.

Nei prossimi articoli vedremo e analizzeremo questo tipo di campagne, dato che ormai spesso si guardano più video di quanto non si legga!

Diffondi Italiaiocisono!

Al 18 Marzo 2013 siete 1.164 iscritti ad Italiaiocisono e come me credete nella cultura italiana e nelle proprie potenzialità. Ci siamo svegliati e siamo consapevoli del valore delle nostre tradizioni, luoghi, musiche, pitture. Attraverso questo blog conosciamo meglio noi stessi, ma non vogliamo che tutto questo rimanga un club ristretto. Ci sono ancora tantissimi studenti, dirigenti, operai, colleghi e famigliari che hanno orecchie per i valori che mandano avanti questa iniziativa ma che non hanno i mezzi per conoscerla. Io cerco di fare il mio meglio per diffonderla, ma si tratta di un progetto sociale e il destinatario è tutta la collettività. Per questo faccio un appello a tutti voi per diffondere Italiaiocisono dalle discussioni in salotto sorseggiando un bicchiere di buon vino alle discussioni con la sciura Maria al mercato sui bei tempi andati.

Diffondete questo sito sui social network, nei commenti su testate online e attraverso tutti i mezzi di comunicazione. Se volete fare il grande passo potete stampare, ritagliare e appiccicare con scotch di carta delle strisce che ho preparato (qui la prima versione) per diffondere Italiaiocisono là dove internet, per ora, non può arrivare.  In ogni caso Italiaiocisono non deve e non vuole andare contro le regole o leggi sull’affissione vigenti nelle città italiane. Non metteteli in luoghi dove risulterebbero invasivi o troppo visibili, ma sopratutto usate il buonsenso e non utilizzate adesivi o sticker. Se decidete di fare questo tipo di pubblicità, scrivete nei commenti l’area che avete coperto: il resto dei lettori vecchi e nuovi sapranno chi devono ringraziare!

I lettori che operano nella grafica possono proporre un volantino, brochure o altro materiale di marketing: avranno un posto nei ringraziamenti in questo blog. Inoltre, chiunque avesse video o materiale che riguardi in qualsiasi modo l’arte o cultura italiana può inviarmelo: verrà utilizzato per un’ulteriore espansione di Italiaiocisono che arriverà presto. Non dimenticate di fare un Reblog degli articoli che vi sono piaciuti di più: darete un peso maggiore alla vostra partecipazione e permetterete anche ad altri di venire a conoscenza dei temi trattati.

Come ultima cosa, vorrei ringraziare tutti voi per gli interventi e il supporto che mi avete dato fin dall’inizio. Buon inizio 2013 e buona diffusione!

Il Ponte di Rialto e il Restauro Finanziato da Diesel

Diesel è un’azienda di abbigliamento fondata nel 1978 da Renzo Rosso e Adriano Goldschmied con sede a Molvena, in quel di Vicenza. Dalla metà degli anni ’80 Rosso acquisisce la proprietà dell’azienda e la espande aprendo negozi in tutta italia e all’estero fino ad avere punti vendita in tutto il mondo. Con una accorta strategia di marketing il brand Diesel si è affermato nel settore della comunicazione.

Diesel fattura più di un miliardo di euro l’anno grazie a 400 boutique, ma si possono trovare i suoi prodotti in oltre 5000 negozi multimarca. E’ un azienda molto innovativa e dinamica, che sta investendo e si sta inserendo in settori in cui non è ancora presente come la biancheria o la bigiotteria. Non solo, continua con la propria campagna di marketing nel migliore dei modi: restaurerà il ponte di Rialto a Venezia.

Dopo il gruppo Tod’s di Della Valle che si è impegnato a restaurare il Colosseo, ecco che Diesel si è aggiudicato l’appalto per rimettere a nuovo il celebre ponte. 5 milioni di euro è la cifra che verrà sborsata da Diesel, che però avrà un grandissimo ritorno in immagine e pubblicità: avrà la possibilità di organizzare un evento a Piazza San Marco e due a Palazzo Ducale. Le indagini preliminari partiranno nel 2013 e alla fine del 2015 il ponte ritornerà ai fasti di un tempo.

Possiamo evidenziare la lungimiranza con cui le due sopracitate aziende investano nel restauro di un bene pubblico in cambio di un ritorno di immagine. Si può obiettare che in questo modo si “vendano” i monumenti ai privati, ma di fronte a uno Stato che non riesce a conservare la propria ricchezza e anzi sembra faccia di tutto per rovinarla, questo tipo di iniziative paiono miracoli in un settore umiliato dai continui tagli. Un plauso va quindi all’azienda che oltre all’ingente investimento, ha il merito di essere stata l’unico soggetto privato che si è presentato in gara. Noi nel frattempo aspettiamo trepidanti di poter ammirare questo iconico ponte in abito nuovo.