Chi sono

“Parlare al lettore nella sua semplice lingua, non in quella sussiegosa dell’Accademia, peste e dannazione di una cultura come quella nostra che per questo non è mai riuscita a diffondersi come sarebbe stato suo primo dovere di fare.”                                                                                                                      

Indro Montanelli

Mi chiamo Luca Livraghi e studio Scienze e Tecnologie Alimentari all’Università degli Studi di Milano.

Perchè questo blog:

Dopo un lungo percorso ho deciso di intraprendere la tortuosa strada dell’attivismo in un’epoca di crisi non solo economica ma anche di valori. Ci troviamo in un paese straordinario, con una grandissima Cultura che non ci è sempre visibile nel complesso solo per il fatto che la viviamo quotidianamente. Questo ci porta a disinteressarci e a non sforzarci di preservare tutte le opere d’arte, materiali e immateriali, da cui siamo circondati.

Il mio sforzo va esattamente nella direzione opposta e perciò mi batto perchè le venga data la giusta importanza.

Recita l’articolo 9 della nostra Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione“.

La linee guida le abbiamo. Bisogna solo seguirle.

Italiaiocisono su Youtube

@Italiaiocisono su Twitter

Italiaiocisono su Google+

Pubblicità

177 commenti su “Chi sono

  1. gattolona ha detto:

    Ciao Luca, chissà coe sei capitato nel mio blog! Sono fabiana schianchi e ho ricevuto un tuo gradimento sul post “LE 150 SFUMATURE DEL CORTEGGIATORE PER ERRORE (lettera F). Mi ha fatto molto piacere! Non mancherò domani con calma, di leggere anche i ltuo blog, che a giudicare dalla prima impressione semrba interessante e per niente banale. Torna a trovarti e se vuoi iscriverti mi farai molto piacere. Rispondo sempre ai commenti e accetto opinioni e idee costruttive su tutto ciò che ho trattato. Ho 49 anni ed abito a Reggio Emilia. A presto, fabiana.

  2. Squitty ha detto:

    Ma che bello questo blog! Argomenti vari, interessanti, non banali. Grandissima iniziativa! Bravo!

  3. Anonimo ha detto:

    Ciao Luca, i tuoi scritti sono interessanti.

  4. gattolona ha detto:

    Caro luca, sto sbirciando qual e là i tuoi interessanti e costruttivi articoli che scrivi. Non mi ero sbagliata: è un blog molto intelligente e per niente banale. E’ raro, se non impossibile che io mi iscriva al blog di qualcun’altro, faccio già tanta fatica e dedico moltissime ore al mio salotto virtuale! Avendo due figli, di cui una piccola di otto anni ed una casa molto grande, mi rimane poco tempo per leggere notizie che i nquesto caso, fanno molto bene all’anima.Questa mattina,mi sto prendendo un poco di tempo per me stessa, iscrivendomi al tuo blog, spero correttamente. L’ho fatto con vero piacere e molta curiosità di apprendere. Anche se sono Ragioniera, mi sento molto “ignorante” in fatto di cultura e di storia della nostra magnifica Italia. Non ho mai approfondito o studiato nei particolari i quadri, i monumenti e le Chiese straordinarie che abbiamo, per non parlare di altri aspetti storici da non sottovalutare. A parte il fatto, che il gravissimo momento di crisi economica che stiamo attraversando da diversi anni, non ci permette più nemmeno di approfondire le nostre origini, che sarebbe opportuno rispolverare per capire e magari vedere, nel dettaglio perchè siamo arrivati a questo punto. Ora nelle nsotre giornate ci dobbiamo barcamenare per far quadrare i conti della spesa al supermercato, le bollette stratosferiche della casa, le tasse sempre nuove ed inutili: non vi è un attimo di tempo per capire, qualcosa ad esempio delle origini del Duomo della mia città. (Reggio Emilia). Sono d’accordo con te, non una, ma mille volte, per salvaguardare il patrimonio artistico, culturale, storico, le origini, gli abiti e i costumi che vestivano le nostre nonne e tris nonne, i balli che facevano un tempo in occasione di Sagre e Feste di Paese. Non so nulla o quasi dei momenti ludici, delle usanze, degli scmabi di merce al mercato, che la mia città ed i miei progenitori vivevano. Mi manca molto questa parte importante della mia e della nostra storia, spero con il tuo blog, di aver l’opportunità di imparare qualcosa di nuovo e fondamentale per me. Grazie, Luca! Ti posso chiedere qual’è la tua città e quale facoltà frequenti? Fabiana Schianchi.

  5. artechianti ha detto:

    Lavoriamo per l’arte e la cultura perchè sono sorgenti sane!

  6. chiamateismaele ha detto:

    Molto interessante!

  7. markcerizza ha detto:

    Ciao Luca mi sembra molto interessante il tuo blog lo seguirò con molto piacere

  8. Luciano Dalla Terra ha detto:

    Ola ! Gostaria de saber onde procurar saber sobre meus ancestrais italianos ? Pois meu bi zavo veio para o Brasil na segunda guerra!Alguém sabe como e onde saber de minha família italiana.

  9. elianaventura54 ha detto:

    Grazie per le visite al mio blog. Seguirò con piacere il tuo…perchè davvero c’è bisogno di dare il giusto peso alla cultura.

  10. Lacri' ha detto:

    Grazie per le visite al mio neonato blog. complimenti per il tuo, così ricco di spunti e di articoli molto interessanti ed importanti.
    Anche i colori e la veste grafica sono ricercati, belli.

  11. Ornitorinko ha detto:

    Dovresti dare un’occhiata anche al nostro progetto allora. Anche a noi piace la cultura italiana e cerchiamo di “riattivarla” attraverso alle esperienze dei nostri “animali strani”: http://www.ornitorinko.com/about

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...