313 D.C. Costantino e l’epoca della Tolleranza

Dal 25 ottobre 2012 al 17 marzo 2013 nel Palazzo Reale di Milano si tiene la mostra “Costantino 313 d.c., ambientata nel continente europeo diviso negli imperi d’Occidente e d’Oriente.

L’anno prossimo ricorre il 17esimo anniversario dell’Editto di Milano, l’atto ufficiale che riconosceva e legittimava la libertà di culto -di tutte le religioni, non solo il cristianesimo- in tutto l‘impero. La mostra segue questi importanti sviluppi, la cui natura avrebbe segnato l’avvenire del cristianesimo e della Chiesa Cattolica.

Milano, o meglio Mediolanum, come veniva chiamata durante l’epoca Romana, era al tempo la capitale dell’Impero Romano d’Occidente grazie ai provvedimenti di Diocleziano in materia amministrativa. La città imperiale era molto diversa rispetto a come si presenta oggi, e a testimonianza della propria grandezza in epoca Romana non rimangono che qualche muro o piccoli scavi all’aperto disseminati nel centro storico. La mostra dedica un grande spazio alla descrizione di questa antica città, dei costumi e più in generale della vita dell’Impero in procinto di scomparire.

La mostra è molto variegata e sono presenti statue, arazzi, mosaici, oggetti quotidiani e altri manufatti molto interessanti, non solo dal punto di vista estetico, ma anche per quanto riguarda le tecnologie avanzate con cui sono stati prodotti. Tutte le varie opere provengono da musei cittadini, nazionali e da una vasta selezione di musei e collezioni internazionali. Stupisce la quantità e la qualità dei pezzi scelti.

Il main partner della mostra è la Fondazione Bracco. Di questo importante soggetto riparleremo in seguito, perchè si tratta del modo in cui un gruppo industriale ha deciso di votarsi al progresso della Cultura e della Scienza, e quindi di notevole importanza per Italiaiocisono.

In generale, si tratta di una mostra importante per Milano, per il Cristianesimo e anche per i non credenti. Perchè che si voglia o no, si può affermare che dopo il 313 d.c. il mondo non è più stato come prima.

3 commenti su “313 D.C. Costantino e l’epoca della Tolleranza

  1. Paolo Zignani ha detto:

    D’accordo, però la libertà religiosa è diventata libertà della Chiesa di starsene al di sopra della legislazione italiana e pretendere miliardi di euro ogni anno. Non è libertà, questa. È dominio. I vangeli non ce l’hanno con noi! Grazie del post. Mi fa piacere che circolino informazioni così facilmente!

  2. […] è un assiduo frequentatore di mostre o chi perchè le ha scoperte recentemente visitando la mostra Costantino 313 D.C. o quella di […]

  3. E’ proprio vero, l’arrivo del cristianesimo ha segnato l’inizio di un mondo diverso.

Lascia un commento