Codice Atlantico, il mondo di Leonardo.

Leonardo, fin da bambino, sentiva l’impulso di trascrivere tutto ciò che passasse per la sua testa. A cominciare dal suo primo disegno, ha trascritto tutto ciò che i suoi occhi osservavano o la sua mente elaborava. Passava senza problemi dalla quadratura del cerchio alla misurazione degli anni degli alberi. Talvolta questi passaggi erano bruschi, e tutte le elucubrazioni che avevano un posto nella sua mente dovevano trovare uno sbocco, uscire allo scoperto.

Ecco che Leonardo trascrive sistematicamente i suoi pensieri, non con una stesura formale ma praticamente come appunti. Come uno studente che ascolta il proprio maestro: il mondo e le sue leggi. Oggi fortunatamente ci sono arrivati molti suoi scritti, e la principale raccolta è il Codice Atlantico attualmente conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. In questa raccolta troviamo studi di Matematica, Biologia, Zoologia, Astronomia, Arti Militari. Tutti campi interessantissimi che dovrebbero essere visti individualmente.

A questo proposito, grazie a una grandiosa iniziativa dell’Ambrosiana, sarà possibile visionare i preziosi disegni fino al settembre del 2015 nella stessa Pinacoteca o nella Sala Bramante della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Senz’altro una visita obbligata per tutti gli estimatori del personaggio, e tutti gli appassionati delle tematiche trattate dal Genio.

Lascia un commento